Come disdire correttamente e restituire il modem
Luca Morini
Viste le numerose richieste che riceviamo in Associazione, pubblichiamo una breve e schematica guida per orientarsi e tutelarsi nella giungla delle disdette per i contratto telefonici con TIM, VODAFONE, WINDTRE o FASTWEB.
Al giorno d'oggi è estremamente semplice, quasi troppo semplice, attivare un nuovo contratto di telefonia. Non può dirsi lo stesso se si desidera interrompere il rapporto contrattuale. Anzi, per molti consumatori, il momento della disdetta, rappresenta l'inizio di una vera e propria odissea.
Dare disdetta significa "dis-dire" dir di no, quindi negare la volontà di proseguire un rapporto contrattuale. Ciò premesso affronteremo le tre principail domande che ci vengono poste, Quando è possibile dare disdetta senza incorrere in problemi con l'operatore, come si deve concretamente disdire il contratto e dove occorre inviare la comunicazione.
Ultima avvertenza : non dobbiamo mai e poi mai limitarci a telefonare al call center annunciando la nostra volontà di disdire a voce. Non esiste via più semplice per crearsi problemi con gli operatori che limitarsi a comunicazioni vocali.
Il nostro consiglio è di inviare la comunicazione sempre con PEC o con raccomandata A.R., allegando sempre un proprio documento di identità, meglio se filigranato per uso singolo.
Per gli utenti Business la procedura è diversa e si trova sul sito web dell'operatore.
Vediamo dunque quando è possibile procedere con la disdetta.
Sommario dell'articolo:
- Quando dare disdetta
- Come dare disdetta
- Dove inviare la disdetta
3.x Indirizzi per le disdetta a TIM, Vodafone, WindTre e Fastweb
- Dove (e quando) riconsegnare modem, router o altri apparati
4.x Indirizzi per la restituzione modem / router / apparati TIM, Vodafone, WindTre e Fastweb
- QUANDO DARE DISDETTA DAL CONTRATTO TELEFONICO A TIM, VODAFONE, WINDTRE E FASTWEB
La prima cosa che dovremo controllare è se vi siano vincoli contrattuali legati alla durata del contratto. Questo per non incorrere nell'applicazione di penali. Spesso infatti, quasi sempre in realtà, le compagnie telefoniche vincolano il consumatore ad un rapporto contrattuale per una durata minima di 24 mesi.
Se, allettati da una nuova promozione apparentemente conveniente di un altro operatore, inviamo disdetta prima della scadenza dei due anni, ci troveremo a ricevere una richiesta di pagamento di qualche centinaio di euro a titolo di penali, decadenza da promozioni e sconti applicati, costi di attivazione e di disattivazione (costi riferiti al distacco della linea o alla migrazione ad un altro operatore qualora si voglia mantenere lo stesso numero telefonico).
Attendiamo dunque siano trascorsi i canonici 24 mesi per procedere ad inviare regolare disdetta (l'operatore può richiedere un preavviso non superiore a 30 giorni, è bene, comunque, quando fattibile, dare un ampio preavviso).
Il rispetto dei 24 mesi non è imperativo e tassativo qualunque cosa accada. E' infatti evidente che in caso di rapporto contrattuale problematico derivante ad esempio da disservizi causati dall'operatore stesso, il vincolo dei 24 mesi non potrà impedirvi di rivolgervi ad un operatore in grado di fornirvi un servizio non problematico. Questo, a patto che si rispettino le modalità e procedure di legge del caso per farlo. Noi siamo a disposizione per assistervi.
Altro aspetto da considerare è quello collegato a modem, router o altri apparati a noleggio, vedi TIM Vision o Vodafone Station. Qui occorre verificare il contratto. Se gli apparati sono a noleggio, quindi con canone mensile o in comodato d'uso, quindi prestati senza farvi pagare per il prestito, gli apparati andranno restituiti agli indirizzi che si trovano alla fine di questo articolo (affidabili al 20 luglio 2020, per date molto successive occorrerà rivedere la carta servizi dell'operatore).
Se però gli apparati vengono addebitati mese per mese perchè collegati alla loro vendita rateale occorre tener presente che l'operatore addebiterà l'intero importo residuo a seguito disdetta, con una sola eccezione che vedremo tra poco. Facciamo prima un esempio.
Se trovo in bolletta / fattura Rata modem 03/48 € 5,00 F.C.I. significa che il modem lo sto comprando e lo pagherò 5 euro al mese per 48 mesi senza IVA. Significa inoltre che devo corrispondere la terza delle 48 rate, quindi che la mia disdetta comporterà l'addebito di 230 €, ovvero delle 46 rate residuo da 5 € ciascuna nella fattura o bolletta di chiusura del contratto. 230 € per il solo modem. Questo accade peraltro, con alta frequenza, visto che gli operatori sono soliti convincere l'utente che sia obbligatorio l'acquisto del loro modem per concludere il contratto o per attivare una promozione. Non è in realtà mai obbligatorio. Per legge.
Ultima considerazione che occorre tener presente è che la disdetta non sarà efficace dal giorno della sua ricezione. Il contratto cesserà effettivamente solo decorso anche il preavviso dovuto di 30 giorni. Ciò significa che qualora inviassi una disdetta a TIM il 3 dicembre con raccomandata e la raccomandata venisse ricevuta da TIM il 10 dicembre, la disdetta effettiva avverrebbe al trentesimo giorno successivo, quindi il 9 gennaio.
Meglio compreso che cosa sia importante tener presente, vediamo ora a livello pratico come andrà scritta ed inviata la disdetta.
- COME DARE DISDETTA DAL CONTRATTO TELEFONICO A TIM, VODAFONE, WINDTRE E FASTWEB
Quando si scrive una disdetta è fondamentale inserire:
- i dati dell’intestatario del contratto ( nome e cognome con tanto di codice fiscale, indirizzo ed eventuali altri recapiti);
- riferimenti del contratto (codice cliente e/o numero telefonico, indicando anche se di intende disdire una singola opzione contrattuaòe, es. l'opzione TIM Vision Plus o l'opzione Super Internet, oppure se si vuole disdire tutto il contratto ecc.);
- nell’oggetto deve essere indicato che si tratta della disdetta del contratto per la fornitura del servizio (o di una singola opzione) e sotto all'oggetto si comunica la volontà di disdire (recedere), facendo attenzione ai tempi per poter dare disdetta, come anticipato sopra. Opportuno anche indicare anche se vi sono da restituire eventuali apparati (ad esempio se si tratta anche di una linea internet è possibile che venga richiesta la restituzione del modem) e in base alla carta dei servizi dell'operatore, se è a carico del consumatore;
- allegare copia della carta d’identità dell'intestatario del contratto.
La lettera di disdetta non deve contenere necessariamente le motivazioni per le quali volete recedere dal rapporto se non quando l’operatore è stato in qualche modo inadempiente che allora diventa importante darne spiegazione.
- DOVE INVIARE LA DISDETTA DEL CONTRATTO TIM, VODAFONE, WINDTRE E FASTWEB
Fino a poco tempo fa lo strumento ideale era inviare disdetta per raccomandata con ricevuta di ritorno, oggi per chi ne è in possesso, la pec è un ulteriore mezzo, facile, veloce ed economico. Nel nostro articolo Come trovare una pec guida facile potrete trovare maggiori informazioni e utili qualora scegliate di utilizzare tale metodo.
Se optate per la spedizione con raccomandata A/R troverete l'indirizzo nella carta servizi dell'operatore.
Ad oggi (18 gennaio 2023) gli indirizzi di spedizione sono i seguenti:
3.1 Indirizzo disdetta TIM S.p.a.*
Servizio Clienti Casella postale nr.111 - 00054 Fiumicino (Roma)
Possibile anche utilizzare il FAX 800 000 187 o la PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
3.2 Indirizzo disdetta Vodafone Italia S.p.a.*
Casella postale nr.190 - 10015 Ivrea (To)
possibile anche utilizzare la PEC vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
3.3 Indirizzo disdetta Wind Tre S.p.a.*
CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 Milano (MI)Via dell’Informatica 11 00040 Santa Palomba Pomezia (RM)
possibile anche utilizzare la PEC scrivendo all'indirizzo servizioclienti159@pec.windtre.it oppure windtrespa@pec.windtre.it
3.4 Indirizzo disdetta Fastweb S.p.a.*
per contratti attivati prima del 13/03/2022:
- raccomandata A/R a Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI),
- PEC all'indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, allegando copia del tuo documento di identità;
- negozio Fastweb con copia di un documento d'identità;
- compilando il form presente a questo link;
- Contattando il Servizio Clienti 192.193 (non per tecnologia FWA)
- tramite un operatore, utilizzando il Supporto Fastweb nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico o utilizzando la chat WhatsApp.
per adesioni dal 14/03/2022:
- recandoti direttamente presso un negozio Fastweb con copia del tuo documento d'identità;
- tramite il web form;
- contattando il Servizio Clienti Fastweb 192.193 (non per tecnologia FWA)
- tramite un operatore, utilizzando il Supporto Fastweb nell’area clienti MyFastweb e chiedendo un ricontatto telefonico o utilizzando la chat WhatsApp.
- DOVE E COME RICONSEGNARE MODEM ROUTER O ALTRI APPARATI TIM VODAFONE O WIND TRE
4.1 Indirizzo restituzione modem / router / apparati TIM S.p.a.
c/o TIM S.p.A. c/o SDA Reverse
Interporto di Bologna - DC24
SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO
Non è più possibile la riconsegna nei Centri TIM.
4.2 Indirizzo restituzione modem router Vodafone Station, dispositivi FWA, telefoni Classic o cordless o Vodafone TV Box
E' oggi possibile prenotare il ritiro gratuito tramite corriere DHL compilando il modulo presente sul sito di Vodafone a questo link.
In alternativa è ancora possibile rispedire, ma in questo caso però a proprie spese, restituire il prodotto a Vodafone Italia S.p.A. c/o CTDI s.r.l. via Galileo Galilei 13/15 - 20090 Assago (MI)
Se possibile si dovrà restituire il prodotto nella confezione originaria, ben imballato, in alternativa è sufficiente un'adeguata scatola ben imballata e sigillata con nastro adesivo per evitare danneggiamenti al prodotto.
Non è più possibile la riconsegna nei Centri Vodafone.
4.3 Indirizzo restituzione modem / router / apparati Wind Telecomunicazioni S.p.a.
E' oggi solamente possibile prenotare il ritiro gratuito del modem / router tramite il corriere DHL chiamando il numero 02 4792 3516
Le restituzioni sono solitamente a 30 giorni dalla disdetta, fa fede la documentazione contrattuale con ogni singolo operatore.
Non è più possibile la riconsegna nei Centri WindTre.
4.4 Indirizzo restituzione modem / router / apparati Fastweb S.p.a.
Fastweb entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi, richiede la restituzione del modem / router Fastweb NeXXt, Wi-FI Booster o Modem FASTGate, ma comunica direttamente le modalità al cliente, tramite SMS e via e-mail all'indirizzo di posta elettronica segnalato, oppure all'indirizzo @fastwebnet.it. La restituzione è gratuita e tramite Poste Italiane.
Non è più possibile la riconsegna nei Centri Fastweb.
Dati aggiornati al 18 gennaio 2023